mente intelligenza gioco logica test quiz enigmi passatempo stimolo cervello parola rompicapo

HomePage Gli autori Bibliografia Download Recensioni Link
......intelliGiochi...... ......intelliGenteMente...... ......intelliLibri......

 

illusioni ottiche

Dagli occhi ai neuroni
Qual è il percorso dell'immagine? Dopo aver colpito la retina di ogni occhio, le immagini sono trasportate ai due emisferi. Qui prendono vita: si capovolgono, si colorano, assumono le tre dimensioni della realtà e sono unite in una sola immagine dal cervello. Se però il risultato è incompleto o confuso, ci pensa il cervello a trasformarlo in un'immagine tridimensionale completa.
Di solito il nostro cervello ricostruisce velocemente le scene basandosi su meccanismi innati ed esperienze personali, che creano nella memoria particolari “modelli”, come immagini a tre dimensioni, figure geometriche o facce. Elementi da combinare insieme. 
Se i modelli sono in contrasto con la realtà, o vediamo un'immagine diversa in da ogni occhio, ecco sorgere le illusioni. Possiamo così riconoscere in poche macchie una faccia, ma in alcune figure alcuni vedono un vecchio indiano, altri un Inuit. I moduli cerebrali si sono evoluti per farci vivere in un mondo tridimensionale, e per questo ci facciamo illudere da disegni a tre dimensioni, anche se sono su un foglio di carta o sullo schermo di computer. 
La struttura del mondo reale, ricostruita nel nostro cervello, entra in azione anche quando i nostri occhi (o meglio il cervello) sono indotti in errore dalla prospettiva o dal movimento; come risultato vediamo alcuni corpi più grandi di quello che sono o percepiamo un movimento dove ci sono solo figure immobili, come accade per le. Le proprietà delle immagini a due dimensioni, gli inganni e le illusioni ottiche sono stati utilizzati da molti artisti per svelarci i segreti della nostra visione o per scoprire mondi diversi creando a volte veri e propri capolavori.
Due occhi, due immagini, due emisferi in lotta. Ecco quello che propone John Pettigrew, un neurobiologo dell'Università del Queensland a Brisbane, in Australia per svelare il mistero delle illusioni ottiche. Quando osserviamo qualcosa, infatti, il cervello integra in un'unica immagine le scene leggermente diverse che provengono dai due occhi.
Quando gli occhi però vedono cose completamente differenti, il cervello salta da un'immagine all'altra, senza decidere quale sia quella “vera”. Da questo contrasto nascono alcune delle più famose illusioni ottiche (come Il coniglio e l'anatra o Il cubo di Necker).
A cosa sono dovuti questi fenomeni? 
John Pettigrew pensa siano le due metà del cervello che lottano per avere la predominanza. Ha sottoposto i singoli emisferi cerebrali di decine di volontari ai trattamenti più strani (acqua gelida in un orecchio, campi magnetici per “scombinare” i pensieri, li ha persino fatti ridere a crepapelle). Ha scoperto che quando una parte del cervello è bloccata, l'altra riesce a imporre la sua immagine, anche se quello che vedono gli occhi è del tutto differente.
Chi vede? Il cervello
Il risultato prova che il cervello, plasmato dall''evoluzione e dall'educazione, ha una grossa responsabilità nelle illusioni ottiche. E quindi può farci vedere le cose come non sono, completare le immagini ed escluderne una parte che non ci interessa. Forse non è vero che il mondo è tutto un'illusione, ma spesso ci andiamo molto vicino…

 

Una costruzione impossibile

 

Quante colonne?

 

Le linee orizzontali sono tutte linee rette.

 

Le linee centrali sono uguali.

 

Quanti tubi sono? 

 

Quante zampe ha l'elefante?

 

Le rette sono parallele!

 

Sono tutte linee rette!

 

 

Concentrati sul punto nero al centro e allontana e avvicina la testa

 

 

Quanti sono i puntini neri?

 

Sembra Incredibile ma l'immagine centrale e' un quadrato!

 

 

 

ll piu' completo sito sulla rete che tratta di illusioni ottiche e'

ILLUWEB - www.illuweb.supereva.it